Tutti i terapisti del corpo e del movimento che si sono trovati a sperimentare su loro stessi lo Yamuna® Body Rolling (YBR®) sono restati colpiti dall'efficacia dei risultati che il lavoro produce.
Già dopo poche lezioni è infatti possibile notare miglioramenti importanti della postura, rilassamenti muscolari e incremento della mobilità delle articolazioni, grazie all'unicità dell'approccio YBR®.
I tre principi fondamentali sui quali si basa lo YBR® sono: stimolazione dell'osso, stimolazione del tendine e allungamento muscolare dal punto di origine del muscolo al suo punto di inserzione. Tutto questo svolgendo un'attività in carico su dei palloni appositamente studiati per dimensioni e intensità. L'esercizio, attuato nel rispetto della logica del corpo, dà origine a una conversazione intelligente tra il cervello, i muscoli e la fascia, cioè quella rete di tessuto connettivo che avvolge il tessuto muscolare. Il muscolo e la fascia insieme costituiscono la miofascia, che circonda il corpo in una geografia di meridiani ben definita. È lungo la linea di questi meridiani che si distribuiscono gli sforzi, le compensazioni di postura e la maggior parte dei movimenti.
Apprendere lo YBR® ha una doppia valenza, da un lato si impara un nuovo metodo attraverso il quale accrescere le proprie conoscenze ed il proprio lavoro: YBR®, ad esempio, funziona molto bene in abbinamento ad altre discipline come il pilates e sempre più istruttori lo ritengono uno strumento irrinunciabile di lavoro. Dall'altra, conoscere il metodo Yamuna® significa poterlo praticare su se stessi autonomamente ottenendo risultati assimilabili alla terapia manuale delle miofasce.
Per conoscere i muscoli in maniera esperienziale, migliorare l'allineamento scheletrico e rieducare all'ascolto del corpo. Un training che aggiungerà valore alla tua capacità di intervenire sulla rieducazione funzionale e motoria. Date - Richiedi Informazoni
Un lavoro unico nel suo genere. Per risolvere i problemi del piede come alluce valgo, dita a martello, fascite plantare, neuroma di Morton, ecc.
Date - Richiedi Informazoni
Col passare del tempo le ossa perdono densità e quindi volume, per cui recedono, causando la "caduta" del viso. Con lo YSF è possibile contrastare l'osteoporosi del viso e migliorare la vascolarizzazione dei tessuti, stimolando la circolazione e la rigenerazione cellulare.
Date - Richiedi Informazoni
Per richiedere informazioni relative ai prezzi dei vari percorsi compilare il seguente form indicando le proprie preferenze.